L'Ultimo Articolo

  • brenno-dipinto-1“Contraddizioni barbariche”
    4 Giugno 2023
    I pochi sfortunati ai quali la sorte ha attribuito il gravoso onere di sopportarmi sanno bene perché consideri importante lo studio della storia della civiltà romana. Non ripeterò in questa sede le ragioni per cui non solo ho deciso di studiare, appunto, la storia di quella che a ben donde considero la città più bella

    di più...

Politica Interna & Affari Esteri

  • fotoalbum_080216174411_fig.2 (1)A proposito di alluvioni…
    20 Maggio 2023
    A pochi chilometri da casa mia, migliaia di persone hanno perduto la casa in seguito all’esondazione di ben 21 corsi d’acqua. I fatti che hanno avuto luogo nelle ore successive al fenomeno in esame non hanno purtroppo smentito la peggiore qualità della mia epoca e nonostante i tanto decantati

    di più...

  • OGGICarattere e limiti della proprietà privata tra certezze, proposte e “teorie del complotto”
    13 Maggio 2023
    Dove e quando finisce una teoria del complotto? Umberto Eco, insigne intellettuale già citato in numerose occasioni precedenti, scrisse che un complotto è comunque destinato ad essere scoperto, prima o poi: “Che esistano e siano esistiti nella storia dei complotti mi pare evidente, da quello

    di più...

  • ragazza-che-sorregge-grande-chiave-1Pensati libero di non essere invisibile
    13 Marzo 2023
    Quando un personaggio pubblico di cui non ricorderò il nome si presentò sul palco dell’Ariston esibendo sulla parte posteriore del vestito la scritta “Pensati libera”, mi sono domandato cosa significasse. Da quali vincoli, in effetti, un uomo e, nello specifico, una donna dovrebbero

    di più...

  • ecce-homo-olio-su-tela-di-antonio-ciseri-raffigurante-ponzio-pilato-che-presenta-gesu-flagellato-alla-gente-di-gerusalemme-1871-circa-palazzo-pitti-firenze_c9994f1d_800x612Perché la Corte costituzionale ha sbagliato
    5 Dicembre 2022
    La Corte costituzionale, giovedì 1° dicembre, ha “salvato” lo status quo e il tribalismo che ha visto contrapporsi i vaccinati ai non vaccinati. “La Corte – si legge nel comunicato diramato – ha ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità,

    di più...

  • 1Il ritorno della politica
    27 Settembre 2022
    Tanto tuonò che alla fine… Con il 44% dei consensi, la coalizione guidata da Giorgia Meloni conquistò la maggioranza assoluta dei due rami del Parlamento sbaragliando la concorrenza. E adesso? Come già ebbi modo di spiegare, non ho votato e non me ne vergogno: a chi avrei potuto, in

    di più...

  • IMG_20220903_121515Cosa fare della Russia?
    3 Settembre 2022
    Sappiamo più o meno tutti dove, come e perché è cominciata la guerra in Ucraina. Ciò che nessuno sa è dove ci porterà. Certo, non è possibile pretendere di conoscere il futuro ma a prescindere da una dote che non mi risulta appartenere al genere umano in pochi osano azzardare delle ipotesi

    di più...

Economia & Mercati

  • 2001Perché con l’Intelligenza Artificiale non possiamo giocare
    12 Aprile 2023
    E poi, un giorno, noti all’improvviso che su Instagram qualcosa è cambiato: hanno cominciato a proliferare “immagini create da un’Intelligenza Artificiale”. Le prime creazioni “intelligenti” che osservi, con distrazione, sono imperfette e, a tratti, grottesche,

    di più...

  • 1-1-2E se il capitalismo fosse morto?
    20 Aprile 2022
    Nonostante innumerevoli pensatori, scrittori, attivisti e politici abbiano sperato e invocato da un paio di secoli a questa parte la fine del capitalismo, esso sembra godere ancora di buona salute. Eppure, un’attenta analisi di ciò che è accaduto nel mondo negli ultimi vent’anni, potrebbe

    di più...

  • unnamedIl grande… bluff
    17 Aprile 2021
    Lo ammetto: a volte, nei momenti di pausa mi concedo una sigaretta e una lettura complottista. Sono consapevole della pericolosità di entrambi i vizi che mi permetto ma entrambi mi aiutano a distrarmi e a gestire lo stress. Potrà sembrare assurdo, ma leggere gli articoli dei fanatici di qAnon è

    di più...

  • depositphotos_91661610-stock-photo-baby-boomers-word-cloudI fallimenti dei boomers
    14 Giugno 2020
    Chi mi conosce bene sa che non ho mai avuto un rapporto molto fortunato con la maggioranza dei professori che ho conosciuto. Uno dei pochi professori di cui conservo un ricordo positivo è stato il mio professore di storia e filosofia durante il terzo anno del liceo. La sua figura fu talmente

    di più...

  • elon-musk-confine-genio-follia-speciale-v7-44074-1280x16Divergendo con Elon Musk
    20 Maggio 2020
    “Troppi talenti vanno a lavorare nel settore finanziario o legale”. Elon Musk, fa di nuovo discutere. Se un anno fa, fumando marijuana in diretta durante la registrazione del podcast “The Joe Rogan Experience”, ha esternato la sua eccentricità attraverso un gesto, questa volta si è

    di più...

  • JobBuon Primo Maggio!
    1 Maggio 2020
    Buon Primo Maggio in un paese dove, almeno con le parole, si incentiva il lavoro e non la sussidiarietà! Buon Primo Maggio in un paese chiuso in una gabbia, una gabbia sempre più stretta: la gabbia della paura. Buon Primo Maggio in un paese vittima della carenza di ossigeno, un paese vittima

    di più...

Fritto Misto

  • brenno-dipinto-1“Contraddizioni barbariche”
    4 Giugno 2023
    I pochi sfortunati ai quali la sorte ha attribuito il gravoso onere di sopportarmi sanno bene perché consideri importante lo studio della storia della civiltà romana. Non ripeterò in questa sede le ragioni per cui non solo ho deciso di studiare, appunto, la storia di quella che a ben donde

    di più...

  • Musée-dOrsay-Orsay-Museum-Paris-Museum-Guided-900x600Il paradigma è sbagliato!
    14 Maggio 2023
    Per due anni è stato ripetuto con veemenza un imperativo categorico che la scuola ha fatto suo da quarant’anni ormai: non bisogna avere un’opinione personale. Per due anni, in altre parole, non è stato possibile avere nessuna opinione a proposito di restrizioni e qualunque tentativo di

    di più...

  • Chiara-Ferragni-Amadeus-e-Gianni-Morandi-Sanremo-2023-scaledL’impero del Nulla
    12 Febbraio 2023
    Si può interpretare un’epoca approfondendo sicuramente i dettagli del suo spirito, i dettagli, cioè, del suo “zeitgeist”. Domandarsi, di conseguenza, quale sia lo “zeitgeist” del nostro presente è inevitabile e oserei, addirittura, naturale ma individuare una risposta esaustiva è

    di più...

Libri

  • bMargherita ed io (Маргарита и я)
    20 Gennaio 2023
    “Chi sono io?” Così comincia “Nadja” di André Breton e così comincia, ogni volta, il mio viaggio, quando mi sorprendo a parlare di ciò che scrivo. Io, temo, sono qualcosa di indefinibile perché sebbene mi confronti quotidianamente con la scrittura, sulla mia nuca pende una “spada di

    di più...

  • IMG_20220513_102904_927“La libertà che non libera”: un libro incompleto
    7 Maggio 2022
    Carlo Calenda, uomo politico che con rammarico ho sostenuto per un breve periodo, ha scritto un libro recentemente intitolato “La libertà che non libera”. Purtroppo, o per fortuna, “La libertà che non libera” non è, a differenza de “I mostri” un libro “per tutti” ma un libro

    di più...

  • 1Il conte di Montecristo
    3 Novembre 2021
    Riordinando il mio archivio ho ritrovato un tema che scrissi nel novembre del 2011 quando frequentavo il quarto anno del liceo. Il tema in questione fu scritto dopo aver letto “Il conte di Montecristo” ed è quindi una recensione probabilmente insolita per un ragazzo di diciassette

    di più...

Racconti

  • DisarmoniaDisarmonia
    22 Marzo 2023
    Nel momento in cui percepisco le mie mascelle prepararsi ad un boccone che mai conosceranno, comprendo di non essere soddisfatto. Non riesco a definire l’esatta natura della sensazione appena descritta e, di conseguenza, non riesco a spiegare in maniera precisa cosa significhi, per me, percepire il “sapore” dell’insoddisfazione; ciononostante, credo sia comunque opportuno (ri)cominciare dalle

    di più...

  • MargheritaMargherita & Marzia- Margherita (Parte prima)
    22 Marzo 2023
    Con il cuore a pezzi e gli occhi appesantiti dall’insonnia, Margherita vince la penombra dello spogliatoio e si guarda allo specchio: non avrebbe mai voluto separarsi dalla sua bimba, non avrebbe mai voluto vedere una lacrimuccia bagnarle quel tenero visino innocente ma da quando lui ha deciso di andare via non ha più avuto alternative

    di più...