L'Ultimo Articolo
Disarmonia
22 Marzo 2023
Nel momento in cui percepisco le mie mascelle prepararsi ad un boccone che mai conosceranno, comprendo di non essere soddisfatto. Non riesco a definire l’esatta natura della sensazione appena descritta e, di conseguenza, non riesco a spiegare in maniera precisa cosa significhi, per me, percepire il “sapore” dell’insoddisfazione; ciononostante, credo sia comunque opportuno (ri)cominciare dalle
Politica Interna & Affari Esteri
Pensati libero di non essere invisibile
13 Marzo 2023
Quando un personaggio pubblico di cui non ricorderò il nome si presentò sul palco dell’Ariston esibendo sulla parte posteriore del vestito la scritta “Pensati libera”, mi sono domandato cosa significasse. Da quali vincoli, in effetti, un uomo e, nello specifico, una donna dovrebberoPerché la Corte costituzionale ha sbagliato
5 Dicembre 2022
La Corte costituzionale, giovedì 1° dicembre, ha “salvato” lo status quo e il tribalismo che ha visto contrapporsi i vaccinati ai non vaccinati. “La Corte – si legge nel comunicato diramato – ha ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità,Il ritorno della politica
27 Settembre 2022
Tanto tuonò che alla fine… Con il 44% dei consensi, la coalizione guidata da Giorgia Meloni conquistò la maggioranza assoluta dei due rami del Parlamento sbaragliando la concorrenza. E adesso? Come già ebbi modo di spiegare, non ho votato e non me ne vergogno: a chi avrei potuto, inCosa fare della Russia?
3 Settembre 2022
Sappiamo più o meno tutti dove, come e perché è cominciata la guerra in Ucraina. Ciò che nessuno sa è dove ci porterà. Certo, non è possibile pretendere di conoscere il futuro ma a prescindere da una dote che non mi risulta appartenere al genere umano in pochi osano azzardare delle ipotesiPerché il 25 settembre non voterò
10 Agosto 2022
In una scena del film “L’ora più buia”, Winston Churchill (Gary Oldman) è in metropolitana. E’ Primo ministro da pochi giorni ma nel vagone tutti lo riconoscono e anziché ignorarlo (o insultarlo) lo salutano con rispetto. Qui, Winston Churchill segue il consiglio ricevuto poche ore primaPerché il “governo dei migliori” non è stato il migliore dei governi
29 Luglio 2022
Cosa è accaduto, di preciso, al governo guidato da Mario Draghi? E cosa succederà adesso? Cercare di riassumere cosa sia successo recentemente in Parlamento non è semplice. Allo stesso modo, non è semplice tentare di analizzare quale significato possa insegnarci la parabola del governo Draghi
Economia & Mercati
E se il capitalismo fosse morto?
20 Aprile 2022
Nonostante innumerevoli pensatori, scrittori, attivisti e politici abbiano sperato e invocato da un paio di secoli a questa parte la fine del capitalismo, esso sembra godere ancora di buona salute. Eppure, un’attenta analisi di ciò che è accaduto nel mondo negli ultimi vent’anni, potrebbeIl grande… bluff
17 Aprile 2021
Lo ammetto: a volte, nei momenti di pausa mi concedo una sigaretta e una lettura complottista. Sono consapevole della pericolosità di entrambi i vizi che mi permetto ma entrambi mi aiutano a distrarmi e a gestire lo stress. Potrà sembrare assurdo, ma leggere gli articoli dei fanatici di qAnon èI fallimenti dei boomers
14 Giugno 2020
Chi mi conosce bene sa che non ho mai avuto un rapporto molto fortunato con la maggioranza dei professori che ho conosciuto. Uno dei pochi professori di cui conservo un ricordo positivo è stato il mio professore di storia e filosofia durante il terzo anno del liceo. La sua figura fu talmenteDivergendo con Elon Musk
20 Maggio 2020
“Troppi talenti vanno a lavorare nel settore finanziario o legale”. Elon Musk, fa di nuovo discutere. Se un anno fa, fumando marijuana in diretta durante la registrazione del podcast “The Joe Rogan Experience”, ha esternato la sua eccentricità attraverso un gesto, questa volta si èBuon Primo Maggio!
1 Maggio 2020
Buon Primo Maggio in un paese dove, almeno con le parole, si incentiva il lavoro e non la sussidiarietà! Buon Primo Maggio in un paese chiuso in una gabbia, una gabbia sempre più stretta: la gabbia della paura. Buon Primo Maggio in un paese vittima della carenza di ossigeno, un paese vittimaRipartiamo dalle imprese
18 Marzo 2020
Spesso, mi costringo ad usare parole che non vorrei usare per esprimere in modo più rapido determinati concetti. Un esempio? Non credo in termini assoluti nel cambiamento delle persone ma piuttosto nelle loro rivelazioni; tuttavia parlare sempre di rivelazioni può sembrare stancante (o
Fritto Misto
L’impero del Nulla
12 Febbraio 2023
Si può interpretare un’epoca approfondendo sicuramente i dettagli del suo spirito, i dettagli, cioè, del suo “zeitgeist”. Domandarsi, di conseguenza, quale sia lo “zeitgeist” del nostro presente è inevitabile e oserei, addirittura, naturale ma individuare una risposta esaustiva èElogio del “terzo principio” (o della “quarta dimensione”)
3 Febbraio 2023
“Care studentesse, cari studenti, care colleghe, cari colleghi, care collaboratrici, cari collaboratori, vi scrivo ancora attonito e sgomento di fronte al tragico gesto di una vostra compagna, una nostra studentessa, che ha deciso di togliersi la vita all’internoQuanto può costarci la negazione della storia e della complessità?
31 Gennaio 2023
“Purtroppo già nel mese di dicembre i russi dilagano accerchiando le divisioni posizionate più a est.” Così parlò l’assessora (?) all’istruzione della regione Veneto, Elena Donazzan, la quale ha rievocato la battaglia di Nikolajewka del 26 gennaio 1943 con una circolare inviata alle
Libri
Margherita ed io (Маргарита и я)
20 Gennaio 2023
“Chi sono io?” Così comincia “Nadja” di André Breton e così comincia, ogni volta, il mio viaggio, quando mi sorprendo a parlare di ciò che scrivo. Io, temo, sono qualcosa di indefinibile perché sebbene mi confronti quotidianamente con la scrittura, sulla mia nuca pende una “spada di“La libertà che non libera”: un libro incompleto
7 Maggio 2022
Carlo Calenda, uomo politico che con rammarico ho sostenuto per un breve periodo, ha scritto un libro recentemente intitolato “La libertà che non libera”. Purtroppo, o per fortuna, “La libertà che non libera” non è, a differenza de “I mostri” un libro “per tutti” ma un libroIl conte di Montecristo
3 Novembre 2021
Riordinando il mio archivio ho ritrovato un tema che scrissi nel novembre del 2011 quando frequentavo il quarto anno del liceo. Il tema in questione fu scritto dopo aver letto “Il conte di Montecristo” ed è quindi una recensione probabilmente insolita per un ragazzo di diciassette
Racconti
Disarmonia
22 Marzo 2023
Nel momento in cui percepisco le mie mascelle prepararsi ad un boccone che mai conosceranno, comprendo di non essere soddisfatto. Non riesco a definire l’esatta natura della sensazione appena descritta e, di conseguenza, non riesco a spiegare in maniera precisa cosa significhi, per me, percepire il “sapore” dell’insoddisfazione; ciononostante, credo sia comunque opportuno (ri)cominciare dalleMargherita & Marzia- Margherita (Parte prima)
22 Marzo 2023
Con il cuore a pezzi e gli occhi appesantiti dall’insonnia, Margherita vince la penombra dello spogliatoio e si guarda allo specchio: non avrebbe mai voluto separarsi dalla sua bimba, non avrebbe mai voluto vedere una lacrimuccia bagnarle quel tenero visino innocente ma da quando lui ha deciso di andare via non ha più avuto alternative