L'Ultimo Articolo
“Napoleon” fu vera gloria?
25 Novembre 2023
“La realtà è scadente”, ogni giorno di più e per una persona attenta come me, trovare conforto (o ispirazione) nel cinema (e al cinema) è inevitabile. Ho atteso quindi “Napoleon” non poco e con non poco entusiasmo e adesso che finalmente ho potuto vedere l’ultimo film di Ridley Scott sono felice di aver smorzato per
Politica Interna & Affari Esteri
Tutti i limiti del Presidente, a prescindere dalla posizione
11 Novembre 2023
Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge di riforma costituzionale che prevede l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, ossia il cosiddetto “Premierato”. Si, esiste un diciamo “rapporto politico” tra il capo del Governo e la maggioranza maAl di là dell'(eco)ansia e dei suoi nemici
30 Luglio 2023
Se la superficialità potesse specchiarsi citerebbe senza ombra di dubbio, temo, la Bhagavad Gita: “Sono diventato la morte. Il distruttore di mondi.” Anzi: “Sono diventata la morte. La distruttrice di mondi”. Non senza preoccupazione, infatti, ascolto distrattamente ilIl mio “5 maggio”
12 Giugno 2023
“Ei fu.” Così cominciava “Il cinque maggio”, un’ode che Alessandro Manzoni scrisse di getto pochi giorni dopo aver saputo della scomparsa di Napoleone Bonaparte. E “Ei fu” dovrebbe essere quindi il degno inizio di un contributo dedicato alla vita di un uomo, Silvio Berlusconi, cheA proposito di alluvioni…
20 Maggio 2023
A pochi chilometri da casa mia, migliaia di persone hanno perduto la casa in seguito all’esondazione di ben 21 corsi d’acqua. I fatti che hanno avuto luogo nelle ore successive al fenomeno in esame non hanno purtroppo smentito la peggiore qualità della mia epoca e nonostante i tanto decantatiCarattere e limiti della proprietà privata tra certezze, proposte e “teorie del complotto”
13 Maggio 2023
Dove e quando finisce una teoria del complotto? Umberto Eco, insigne intellettuale già citato in numerose occasioni precedenti, scrisse che un complotto è comunque destinato ad essere scoperto, prima o poi: “Che esistano e siano esistiti nella storia dei complotti mi pare evidente, da quelloPensati libero di non essere invisibile
13 Marzo 2023
Quando un personaggio pubblico di cui non ricorderò il nome si presentò sul palco dell’Ariston esibendo sulla parte posteriore del vestito la scritta “Pensati libera”, mi sono domandato cosa significasse. Da quali vincoli, in effetti, un uomo e, nello specifico, una donna dovrebbero
Economia & Mercati
Perché con l’Intelligenza Artificiale non possiamo giocare
12 Aprile 2023
E poi, un giorno, noti all’improvviso che su Instagram qualcosa è cambiato: hanno cominciato a proliferare “immagini create da un’Intelligenza Artificiale”. Le prime creazioni “intelligenti” che osservi, con distrazione, sono imperfette e, a tratti, grottesche,E se il capitalismo fosse morto?
20 Aprile 2022
Nonostante innumerevoli pensatori, scrittori, attivisti e politici abbiano sperato e invocato da un paio di secoli a questa parte la fine del capitalismo, esso sembra godere ancora di buona salute. Eppure, un’attenta analisi di ciò che è accaduto nel mondo negli ultimi vent’anni, potrebbeIl grande… bluff
17 Aprile 2021
Lo ammetto: a volte, nei momenti di pausa mi concedo una sigaretta e una lettura complottista. Sono consapevole della pericolosità di entrambi i vizi che mi permetto ma entrambi mi aiutano a distrarmi e a gestire lo stress. Potrà sembrare assurdo, ma leggere gli articoli dei fanatici di qAnon èI fallimenti dei boomers
14 Giugno 2020
Chi mi conosce bene sa che non ho mai avuto un rapporto molto fortunato con la maggioranza dei professori che ho conosciuto. Uno dei pochi professori di cui conservo un ricordo positivo è stato il mio professore di storia e filosofia durante il terzo anno del liceo. La sua figura fu talmenteDivergendo con Elon Musk
20 Maggio 2020
“Troppi talenti vanno a lavorare nel settore finanziario o legale”. Elon Musk, fa di nuovo discutere. Se un anno fa, fumando marijuana in diretta durante la registrazione del podcast “The Joe Rogan Experience”, ha esternato la sua eccentricità attraverso un gesto, questa volta si èBuon Primo Maggio!
1 Maggio 2020
Buon Primo Maggio in un paese dove, almeno con le parole, si incentiva il lavoro e non la sussidiarietà! Buon Primo Maggio in un paese chiuso in una gabbia, una gabbia sempre più stretta: la gabbia della paura. Buon Primo Maggio in un paese vittima della carenza di ossigeno, un paese vittima
Fritto Misto
“Napoleon” fu vera gloria?
25 Novembre 2023
“La realtà è scadente”, ogni giorno di più e per una persona attenta come me, trovare conforto (o ispirazione) nel cinema (e al cinema) è inevitabile. Ho atteso quindi “Napoleon” non poco e con non poco entusiasmo e adesso che finalmente ho potuto vedere l’ultimo film di Ridley ScottOppenheimer: distruttore di mondi o vittima della sua stessa “hybris”?
29 Agosto 2023
Non appena ho terminato di vedere “Oppenheimer”, una ragazza seduta poco lontano da me mi ha costretto a confrontarmi con un’opinione che avevo già avuto modo di conoscere, un’opinione di per sé interessante ma che tuttavia viene spesso portata avanti con il preciso scopo di condannareQuando ad essere tossico è il femminismo…
16 Agosto 2023
Non ho mai provato particolare affetto per Michela Murgia, né tantomeno per Roberto Saviano o Chiara Valerio. Credo infatti che Michela Murgia, esattamente come Roberto Saviano e Chiara Valerio, abbia finto di essere divergente (esattamente come tutt’ora fingono di essere divergenti Roberto
Libri
Elogio di Ian Fleming
7 Ottobre 2023
“Fleming chi? Quello della Penicillina?” A Ian Fleming è toccato un destino strano e sebbene infatti il nome dell’uomo che ha abitato i suoi romanzi sia stato conosciuto in tutto il mondo, il suo nome è stato al contrario dimenticato. Sì, si legge sempre meno, è vero ma anche chi nonMargherita ed io (Маргарита и я)
20 Gennaio 2023
“Chi sono io?” Così comincia “Nadja” di André Breton e così comincia, ogni volta, il mio viaggio, quando mi sorprendo a parlare di ciò che scrivo. Io, temo, sono qualcosa di indefinibile perché sebbene mi confronti quotidianamente con la scrittura, sulla mia nuca pende una “spada di“La libertà che non libera”: un libro incompleto
7 Maggio 2022
Carlo Calenda, uomo politico che con rammarico ho sostenuto per un breve periodo, ha scritto un libro recentemente intitolato “La libertà che non libera”. Purtroppo, o per fortuna, “La libertà che non libera” non è, a differenza de “I mostri” un libro “per tutti” ma un libro
Racconti
Disarmonia
22 Marzo 2023
Nel momento in cui percepisco le mie mascelle prepararsi ad un boccone che mai conosceranno, comprendo di non essere soddisfatto. Non riesco a definire l’esatta natura della sensazione appena descritta e, di conseguenza, non riesco a spiegare in maniera precisa cosa significhi, per me, percepire il “sapore” dell’insoddisfazione; ciononostante, credo sia comunque opportuno (ri)cominciare dalleMargherita & Marzia- Margherita (Parte prima)
22 Marzo 2023
Con il cuore a pezzi e gli occhi appesantiti dall’insonnia, Margherita vince la penombra dello spogliatoio e si guarda allo specchio: non avrebbe mai voluto separarsi dalla sua bimba, non avrebbe mai voluto vedere una lacrimuccia bagnarle quel tenero visino innocente ma da quando lui ha deciso di andare via non ha più avuto alternative