L'Ultimo Articolo

  • blog(Quasi) come nel 1945…
    8 Febbraio 2025
    “Nel silenzio della crisi generale” il recente gesto di Elon Musk ha suscitato ancora una volta troppe opinioni e distratto di conseguenza l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale da fatti ben più preoccupanti. A costo di giocarmi una reputazione che non ho (tanto ormai ho ben poco da perdere dopo aver avuto ragione a proposito dell’inutilità di

    di più...

Politica Interna & Affari Esteri

  • OIG1 (1)Guerra e pace oggi tra approssimazione e scarsa ragionevolezza
    4 Gennaio 2025
    Poco prima della fine del mese di novembre, il generale dell’Esercito italiano Carmine Masiello ha dichiarato ad un evento tenutosi a Bologna che “Dobbiamo parlare di guerra e non di apericena”. Le ragioni del soldato, grosso modo ignorate dai media trovano tuttavia un riscontro crescente in

    di più...

  • Donald Trump on the phone in his carLezioni americane
    7 Novembre 2024
    Di Donald Trump, Joe Biden, Kamala Harris e più in generale delle ultime elezioni negli Stati Uniti d’America è stato detto tutto e il contrario di tutto (o quasi). Dei protagonisti della politica interna statunitense si è effettivamente parlato tanto recentemente ma spesso e volentieri male e

    di più...

  • unnamedL’utopia di una rivoluzione sempre più necessaria: la rivoluzione liberale
    17 Giugno 2024
    Osservo da tempo un appiattimento del pensiero a dir poco preoccupante. In altre parole: osservo da tempo un’omologazione capace di contraddire i princìpi teorici di un’Occidente che si pretende debba essere difeso a tutti i costi e senza discutere. Nonostante le buone intenzioni di chi

    di più...

  • astensionePerché non bisogna delegittimare l’astensionismo
    9 Giugno 2024
    Le elezioni per il Parlamento europeo, non diversamente dalla lotta al Covid e dalle guerre in Ucraina e a Gaza sono state fin qui vissute nel peggiore dei modi in Italia: come un derby tra la fazione degli europeisti “buoni” e quella dei sovranisti “cattivi”. La triste contrapposizione

    di più...

  • botta-risposta-meloni-scurati-900x60025 aprile, apparenza, dati e antifascismo (di cartone)
    24 Aprile 2024
    La frase “mio figlio va bene a scuola!” non è solo la frase con cui il genitore medio si autoconvince che tutto stia andando bene ma è altresì la frase che incoraggia le peggiori intenzioni del nostro tempo. Innanzitutto, occorre precisare che le valutazioni della scuola non sono un

    di più...

  • liberta-stampaIl vero limite della libertà di espressione
    26 Febbraio 2024
    Nel corso di una recente intervista, la giornalista Milena Gabanelli ha dichiarato che “A volte, il limite della democrazia è la democrazia stessa”. Nello specifico, ha precisato che: “Chiunque non può parlare di qualunque cosa per via del fatto che ha il diritto di dire e quindi

    di più...

Economia & Mercati

  • blog(Quasi) come nel 1945…
    8 Febbraio 2025
    “Nel silenzio della crisi generale” il recente gesto di Elon Musk ha suscitato ancora una volta troppe opinioni e distratto di conseguenza l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale da fatti ben più preoccupanti. A costo di giocarmi una reputazione che non ho (tanto ormai

    di più...

  • downloadQuello che non vogliamo (o non sappiamo) vedere
    14 Novembre 2024
    Io che ritengo le generalizzazioni sciocche e inopportune al punto da considerare patetici anche quei reel che  pretendono di raccontare una situazione sulla base della premessa “ogni maschio bianco, etero e cis si comporta così…”, non posso non considerare sciocchi, inopportuni

    di più...

  • 2001Perché con l’Intelligenza Artificiale non possiamo giocare in maniera irresponsabile
    12 Aprile 2023
    E poi, un giorno, noti all’improvviso che su Instagram qualcosa è cambiato: hanno cominciato a proliferare “immagini create da un’Intelligenza Artificiale”. Le prime creazioni “intelligenti” che osservi, con distrazione, sono imperfette e, a tratti, grottesche,

    di più...

  • 1-1-2E se il capitalismo fosse morto?
    20 Aprile 2022
    Nonostante innumerevoli pensatori, scrittori, attivisti e politici abbiano sperato e invocato da un paio di secoli a questa parte la fine del capitalismo, esso sembra godere ancora di buona salute. Eppure, un’attenta analisi di ciò che è accaduto nel mondo negli ultimi vent’anni, potrebbe

    di più...

  • unnamedIl grande… bluff
    17 Aprile 2021
    Lo ammetto: a volte, nei momenti di pausa mi concedo una sigaretta e una lettura complottista. Sono consapevole della pericolosità di entrambi i vizi che mi permetto ma entrambi mi aiutano a distrarmi e a gestire lo stress. Potrà sembrare assurdo, ma leggere gli articoli dei fanatici di qAnon è

    di più...

  • depositphotos_91661610-stock-photo-baby-boomers-word-cloudI fallimenti dei boomers
    14 Giugno 2020
    Chi mi conosce bene sa che non ho mai avuto un rapporto molto fortunato con la maggioranza dei professori che ho conosciuto. Uno dei pochi professori di cui conservo un ricordo positivo è stato il mio professore di storia e filosofia durante il terzo anno del liceo. La sua figura fu talmente

    di più...

Fritto Misto

  • IMG-20250206-WA0008La musica e il bello – di Alan Hicks
    7 Febbraio 2025
    -La versione originale di questo articolo è stata pubblicata il 29 gennaio 2025 su New Liturgical Movement- (La traduzione italiana dell’articolo è stata curata da Salvatore Scaletta)  Si dice spesso che la bellezza è negli occhi di chi guarda e, almeno in apparenza, può sembrare che sia

    di più...

  • c3359b71aae53c7260ac8963f0e9d3c7La teoria del caos, a metà strada tra il presente, il Jurassic Park e la letteratura
    3 Gennaio 2025
    Tutti hanno visto “Jurassic Park”, il film di Steven Spielberg, pochi hanno letto il romanzo di Michael Crichton al quale è ispirato e quasi nessuno, soprattutto nel mondo della ricerca, ricorda di ricordare che né il film né tantomeno il romanzo sono qualcosa di più di un film e di un

    di più...

  • 04-individuo-societa1A proposito di inclusività…
    26 Dicembre 2024
    Come ogni anno, dopo esserci affannati con disperazione per provare a organizzare nel migliore dei modi il Natale si raggiunge Santo Stefano “rotolando” e cercando di evitare la risposta alla domanda più terribile che si potrebbe mai scartare sotto l’albero: perché? Da quando i social

    di più...

Libri

  • 1.90.0-P6OKGREYOLR5VGTIIUI5X53DKM.0.1-5Il conte di Montecristo (quattordici anni dopo)…
    26 Gennaio 2025
    Scoprire che esistono “le bimbe di Edmond Dantès” quattordici anni dopo la prima lettura del “Conte di Montecristo” non suscita in me nessuna particolare emozione, salvo quella che mi costringe a ricordare il Joker interpretato da Heath Ledger quando si vantava di essere

    di più...

  • Roma e i suoi re...Copertina5#(De)Vita&Destino: “Roma e i suoi re: una storia che (non) conosciamo)” – (Testo)
    24 Novembre 2024
    In questa puntata parleremo della fondazione di Roma, di Romolo, il leggendario primo re della Città eterna e quindi delle motivazioni che mi hanno ispirato a scrivere il mio ultimo libro, “Roma e i suoi re: una storia che (non) conosciamo”. Ma prima di cominciare un’avventura che

    di più...

  • EtNeNIFXMAAwEiCLeggere “Ulisse” a trent’anni
    29 Settembre 2024
    Più o meno tutti sappiamo cosa significhi la parola “normale” ma nessuno sa di preciso chi sia legittimato a stabilire cosa sia effettivamente normale. In termini giuridici, la parola “norma”, ossia “l’unità elementare del sistema di diritto” come ebbe a scrivere Galgano è

    di più...

Racconti

  • Miao 1Racconto di Capodanno
    1 Gennaio 2025
    Ho letto di recente che molti anni fa, un tale di nome Cesare Borgia si prese la briga di organizzare per i suoi conoscenti un indimenticabile veglione di Capodanno. Lo so, so bene che quel veglione organizzato a Senigallia non fu proprio uno spasso per gli invitati ma avere quattro zampe, due orecchie a punta,

    di più...

  • DisarmoniaDisarmonia
    22 Marzo 2023
    Nel momento in cui percepisco le mie mascelle prepararsi ad un boccone che mai conosceranno, comprendo di non essere soddisfatto. Non riesco a definire l’esatta natura della sensazione appena descritta e, di conseguenza, non riesco a spiegare in maniera precisa cosa significhi, per me, percepire il “sapore” dell’insoddisfazione; ciononostante, credo sia comunque opportuno (ri)cominciare dalle

    di più...