Pochi giorni fa, sono entrato in un centro commerciale e dopo aver concluso un breve viaggio in...
Author - Nicola De Vita
E’ stata la mano di Dio
La realtà può ancora stupirci. Tra un talk show corretto con l’ovvio e una popolarissima coppia che...
Quando fede e scienza si confondono
Da alcuni mesi mi interrogo sulla bontà della frase “dobbiamo avere fiducia nella...
“Mi sono rotto i coglioni”
Sono trascorsi quattro secoli dalla cosiddetta Guerra dei Trent’anni (precisamente 403 anni);...
In nome del Green Pass…
“Mio Dio, mi pento e mi dolgo con tutto il cuore dei miei peccati…”; mi pento e...
Fenomenologia del complotto (un anno dopo)…
Le parole sono importanti perché è nelle parole, infatti, che l’essere umano si definisce e...
Il senso nudo delle cose
In Italia è stato vaccinato in modo “completo” il 73% della popolazione over 12. Non...
Io sono Nessuno
“Chi ti ha accecato?”. “Nessuno mi ha accecato”. Anche in tempi di facile...
Due righe sul caso di Stefano Puzzer
Ok, chi ha manifestato a Novara con divise e pettorine che ricordavano i deportati nei lager...
Il conte di Montecristo
Riordinando il mio archivio ho ritrovato un tema che scrissi nel novembre del 2011 quando...
Fermare Pechino
Non si può leggere (e comprendere) “Fermare Pechino” senza un adeguato ripasso de...
Storia di un viaggio di fine estate: storia, caratteristiche e...
E’ giusto che tu sappia una cosa, caro lettore: sono molto stanco di camminare gomito a gomito ad...
Zan Zan Zan
In questi giorni sto leggendo “Fermare Pechino” di Federico Rampini: un viaggio nel cuore della...
Tra i “Dalì” e i “Calamari”…
Nonostante la rapina alla Banca di Spagna non sia ancora terminata, l’opinione che “El Profesor” e...
Perché non posso ritenermi sereno
Nella serata di venerdì 15 ottobre sono stato testimone di un fatto che mi ha profondamente ferito...
Storia di un viaggio di fine estate: come nasce e perché...
Dopo aver introdotto le ragioni per cui Pensiero divergente ha gradualmente assunto uno spirito...
Storia di un viaggio di fine estate: la lunga notte della...
Ma esiste veramente un pericolo per la democrazia in Italia e in Occidente? Prima di continuare il...
Storia di un viaggio di fine estate: alle radici della libertà.
Appena tre settimane dopo l’inizio del primo Lockdown, fondai insieme ad alcuni amici “Pensiero...
Il coraggio di avere dei dubbi
“La grande bellezza” (2013) è uno dei miei film preferiti. Non solo perché è ambientato a Roma e...
Perché no (senza punto interrogativo)
“Lockdown per i non vaccinati”. Le opinioni di Matteo Bassetti, direttore della Clinica...